Descrizione
Informativa sul trattamento dei dati personali
Ai sensi del Regolamento comunitario 27/04/2016, n. 679, art. 13 e art. 14.
Questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il sito web Sportello Telematico Unificato.
Le informazioni rese non riguardano altri siti, pagine o servizi online raggiungibili tramite link ipertestuali riferiti a risorse esterne al dominio del sito web Sportello Telematico Unificato.
Con - titolari del trattamento dei dati personali
Sono contitolari del trattamento dei dati personali:
- il Comune di Pescara, con sede legale in Piazza Italia, Pescara (PE) CAP 65122, CF/P.IVA00124600685, Tel 085 42831 e-mail: info@comune.pescara.it, PEC: protocollo@pec.comune.pescara.it
- il Comune di Montesilvano, con sede legale in Piazza Diaz, 1 - 65015 Montesilvano P.IVA 00193460680 / C.F. 00193460680 e-mail: urp@comune.montesilvano.pe.it
- il Comune di Spoltore, con sede legale Via G. Di Marzio, 66 - 65010 Spoltore (PE), P.IVA 00128340684 / C.F. 00128340684 e-mail: protocollo@comune.spoltore.pe.it
Contatti del responsabile della protezione dei dati
Il responsabile della protezione dei dati è contattabile ai seguenti contatti:
- per il Comune di Pescara mail di contatto: dpo@comune.pescara.it
- per il Comune di Montesilvano mail di contatto: rpd@comune.montesilvano.pe.it
- per il Comune di Spoltore mail di contatto: dpo@comune.spoltore.pe.it
Autorità di controllo
Garante per la protezione dei dati personali
- sito web: www.garanteprivacy.it
Finalità del trattamento e base giuridica
I dati personali saranno trattati in relazione ai servizi offerti dalle Amministrazioni Contitolari attraverso il proprio portale, esclusivamente per le finalità che rientrano nei propri compiti istituzionali e di interesse pubblico o per gli adempimenti previsti da norme di legge o di regolamento. Il trattamento è, quindi, legittimo ai sensi dell’art. 6, p. 1, lett. e) e c), GDPR.
Nell'ambito di tali finalità il trattamento delle Amministrazioni contitolari riguarda anche i dati relativi alle iscrizioni e registrazioni al portale necessari per la gestione dei rapporti con i contitolari del trattamento dei dati, nonché per consentire un’efficace comunicazione istituzionale e per adempiere a eventuali obblighi di legge, regolamentari o contrattuali.
Mancata conferimento dei dati personali - Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento
In caso di mancato conferimento dei Suoi dati personali, come richiesti dal sistema informatico, le Amministrazioni contitolari non potranno svolgere l’attività richiesta e, quindi, la domanda / istanza non potrà essere lavorata.
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati nei differenti canali di accesso al sito e la compilazione di form (maschere) comportano la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessaria per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella richiesta; in tal caso i dati acquisiti saranno trattati esclusivamente per rispondere alle richieste inoltrate dagli utenti.
Al fine di contestualizzare meglio la domanda gli utenti potranno essere contattati via email, al telefono o mediante altri sistemi di comunicazione da un operatore incaricato da una delle Amministrazioni contitolari del trattamento.
Luogo e modalità del trattamento
Il trattamento dei dati connessi ai servizi web del sito si svolge prevalentemente presso le Amministrazioni contitolari ed eventualmente con la collaborazione di altri soggetti appositamente designati come responsabili del trattamento. Il trattamento dei dati avviene per il tempo strettamente necessario a conseguire le finalità, anche mediante l’utilizzo di strumenti automatizzati osservando le misure di sicurezza volte a prevenire la perdita dei dati, gli usi illeciti o non corretti e gli accessi non autorizzati.
I dati sono trattati esclusivamente da personale, prevalentemente tecnico, autorizzato al trattamento o da eventuali persone autorizzate per occasionali operazioni di manutenzione, secondo i principi di correttezza, liceità, trasparenza, pertinenza e non eccedenza rispetto alle finalità di raccolta e di successivo trattamento.
I dati personali forniti dagli utenti che si registrano o utilizzano i servizi del sito web e forniscono riferimenti come nome, cognome, residenza, riferimenti telefonici, indirizzo e mail, codice fiscale, partita IVA, possono essere utilizzati per altre operazioni di trattamento in termini compatibili con gli scopi della raccolta come ad esempio l’invio, mediante posta elettronica, di comunicazioni istituzionali e di pubblica utilità.
I dati personali degli utenti che chiedono documenti o materiale informativo (newsletter, risposte a quesiti, atti e provvedimenti, ecc.) sono utilizzati solo per eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui sia a tal fine necessario (servizi di spedizione e simili).
Destinatari del trattamento
Possono essere destinatari del trattamento altre Pubbliche Amministrazioni, sulla base di norme di legge, oltre a Amministrazioni aventi poteri di controllo e vigilanza e Autorità Giudiziaria.
Responsabili interni del trattamento
I responsabili interni del trattamento sono definiti nell'organigramma delle Amministrazioni contitolari
Trasferimento dei dati all’estero
Non vengono trasferiti dati in Paesi extra – UE.
Profilazione.
Il Titolare del Trattamento non effettua profilazione dei dati personali.
Periodo di conservazione dei dati
I dati forniti verranno conservati presso gli archivi del Comune per il periodo strettamente necessario a valutare la domanda / istanza proposta alle Amministrazioni contitolari e, successivamente all’accoglimento o al rigetto, successivamente saranno conservati per il tempo previsto dalle norme Civili e amministrative.
Diritti dell’interessato ai sensi del GDPR e del Codice
Lei può chiedere ai contitolari del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica degli stessi o la limitazione del trattamento che la riguardano o di opporsi al loro trattamento. Ha inoltre il diritto di avanzare reclamo dinanzi all’autorità di controllo www.garanteprivacy.it
Inoltre, ai sensi degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento 679/2016:
- L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile
- L’interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:
a) dell'origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e dell’eventuale rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati. - L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettifica ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati - L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta.
L’esercizio di uno dei diritti sopra elencati può avvenire mediante invio di istanza anche solo ad uno dei Comuni contitolari del trattamento.
Dati di navigazione e cookies
Dati di navigazione
L’accesso al sito web comporta la eventuale registrazione di dati utilizzati al solo fine di garantire il corretto funzionamento del sistema, per il quale non sono attivati processi decisionali automatizzati.
Tali dati non vengono raccolti allo scopo di associarli a soggetti identificati, tuttavia per la loro natura potrebbero consentire di identificare gli utenti attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, soprattutto quando sia necessario accertare responsabilità in caso di eventuali abusi informatici ai danni del sito.
Cookie policy
I cookies sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il sito Sportello Telematico Unificato utilizza:
- cookies di sessione utilizzati per la gestione del servizio di autenticazione strumentale all'accesso da parte delle Pubbliche Amministrazioni alle aree riservate; i cookies di autenticazione consentiranno la memorizzazione temporanea dell'username e della password scelti dalla Pubblica Amministrazione per l'accesso all'area riservata;
- cookies analytics utilizzati per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come gli stessi visitano il sito. Il sito Sportello Telematico Unificato come suggerito dalle linee guida AgID Web Analytics si avvale di Matomo (Ex Piwik), dal quale è possibile consultare la cookie policy. I dati sono raccolti solo per elaborare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito Sportello Telematico Unificato e per verificarne il corretto funzionamento; i dati di navigazione potrebbero essere utilizzati in vista dell'identificazione dell'utente solo nel caso in cui ciò fosse necessario per l'accertamento di reati di natura informatica.
I cookies utilizzati dal sito Sportello Telematico Unificato non consentono la raccolta di informazioni personali relative all'utente e si cancellano automaticamente con la chiusura del browser di navigazione.
I dati di navigazione sono cancellati subito dopo la relativa elaborazione statistica e in ogni caso non vengono conservati per oltre sette giorni dal momento della raccolta, salvo che la loro ulteriore conservazione non si renda necessaria per l'accertamento di reati.
I cookies non sono utilizzati per attività di profilazione dell'utente.
L'utente può scegliere di abilitare o disabilitare i cookies intervenendo sulle impostazioni del proprio browser di navigazione secondo le istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link di seguito indicati:
La disabilitazione dei cookies di sessione comporterà l'impossibilità per l'utente di autenticarsi in vista dell'accesso all'area riservata del sito web Sportello Telematico Unificato.